Top 10 Trend Tecnologici 2025 secondo Gartner

Ispira le scelte del nuovo anno secondo tendenze e dati reali

 

Top 10 Trend Tecnologici 2025 secondo Gartner nt

 

 

10 gennaio 2025 – Un anno è appena iniziato, con nuove sfide, minacce ma anche opportunità tecnologiche da affrontare. Quali sono i dati, le tendenze e le previsioni sulle quali puoi ispirare le tue decisioni consapevoli? Su cosa investire il tuo budget IT di questo e dei prossimi anni, dove indirizzare i tuoi interessi, sviluppi e progetti?

È una scelta difficile per ogni CIO e Responsabile IT, lo sappiamo bene, in quanto il settore informatico, in particolar modo, corre alla velocità della luce, rendendo molto difficile stare al passo con le novità in continua evoluzione. Gartner, la società internazionale più nota per la consulenza tecnologica e le sue ricerche nel mercato IT, ci viene incontro con un report dettagliato e affidabile, basato su dati reali, statitstiche, best practice, analisi e trend del settore che aiutano i dirigenti e i leader del mondo IT a prendere decisioni e direzioni di business con un approccio basato su dati solidi e informazioni sempre aggiornate e innovative.

 

In particolare, per questo 2025 Gartner prevede lo sviluppo di questi 10 temi:

  • Agentic AI
  • Piattaforme di AI Governance
  • Soluzioni di Sicurezza dalla disinformazione
  • Crittografia “post-quantum”
  • Ambient Invisible Intelligence
  • Efficienza Energetica Informatica
  • Hybrid Computing
  • Computing “spaziale”
  • Robot polifunzionali
  • Potenziamento neurologico

 

Vediamoli insieme in una breve carrellata per capire in che direzione si sta muovendo il mondo tecnologico di oggi e del prossimo futuro, in un’ottica 2025-2030.

 

 

  1. Agentic AI

L’Agentic AI si riferisce a software AI progettati per prendere decisioni in modo indipendente e intraprendere azioni autonome per raggiungere obiettivi specifici.

Possono essere sfruttati per migliorare l’esperienza utente dei Clienti, ad esmepio, o automatizzare compiti ripetitivi o complessi per i lavoratori di qualsiasi settore.

Previsioni di Gartner:
Entro il 2028, almeno il 15% delle decisioni lavorative quotidiane
sarà effettuato in modo autonomo attraverso l’intelligenza artificiale agentica.

 

  1. AI Governance Platforms

Le piattaforme di governance per l’intelligenza artificiale aiutano a gestire e controllare i sistemi di IA assicurandone l’utilizzo responsabile, affidabile e trasparente, nel rispetto di standard qualitativi, etici, legali e di security.

Previsioni di Gartner:
Entro il 2028, le organizzazioni che utilizzeranno piattaforme di governance dell’intelligenza artificiale otterranno un punteggio di fiducia dei clienti superiore del 30% e punteggi di conformità normativa migliori del 25% rispetto ai loro competitor.

 

  1. Sicurezza dalla disinformazione

L’obiettivo di queste soluzioni è quello di creare sistemi che garantiscano informazioni accurate, verificare l’autenticità di fonti e autori, prevenire l’impersonificazione e monitorare la diffusione di contenuti dannosi e falsi. Alcuni esempi di sistemi:

  • Deepfake detection
  • Impersonation prevention
  • Reputation protection

Si pensi a quanto sofisticati e dannosi sono diventati phishing, hacktivism, fake news e gli attacchi di social engineering, e quanto ancora cresceranno e si svilupperanno con l’utilizzo dell’AI. Grazie a nuove tecnologie contro la disinformazione sarà possibile rilevare tentativi di frodi, verificare le comunicazioni in tempo reale, monitorare diversi canali di comunicazione e prevenire l’impersonificazione di persone fisiche.

Previsioni di Gartner:
Entro il 2028 il 50% delle imprese adotterà prodotti, servizi o funzionalità specificamente dedicate alla sicurezza dalla disinformazione
, rispetto a meno del 5% nel 2024.

 

  1. Post-Quantum Cryptography

La crittografia post-quantistica (PQC) si riferisce a metodi crittografici progettati per essere sicuri dalle minacce provenienti dai computer quantistici.

L’informatica quantistica – infatti – diventerà presto una realtà, entro questo decennio, e potrebbe rendere molti metodi crittografici obsoleti. I criminali stanno già anticipando questo cambiamento, ecco perché è necessario studiare nuove soluzioni.

Previsioni di Gartner:
Entro il 2029, i progressi nell’informatica quantistica renderanno la crittografia convenzionale non più sicura. Bisogna correre ai ripari.

 

  1. Ambient Invisible Intelligence

L’Intelligenza Ambientale Invisibile riguarda l’utilizzo di piccoli tag e sensori per tracciare la posizione e lo stato di oggetti e ambienti.

Queste informazioni vengono inviate al cloud per l’analisi, il monitoraggio in tempo reale e l’aggiornamento dei registri.

Alcuni casi d’uso: regolazione dell’illuminazione, della musica, monitoraggio del modo in cui i dipendenti utilizzano l’ufficio, regolazione automatica di alcuni spazi, monitoraggio continuo dei pazienti senza dispositivi indossabili e molto altro.

 

Previsioni di Gartner:
Entro il 2028
, i primi esempi di Intelligenza Ambientale Invisibile si concentreranno sulla risoluzione immediata problemi grazie all’abilitazione del tracciamento e del rilevamento a basso costo degli articoli, riducendo i costi o migliorando l’efficienza di molte realtà.

 

  1. Efficienza Energetica Informatica

L’efficienza energetica, nel settore informatico, si raggiunge con la progettazione e il funzionamento di sistemi e interi data center in grado di ridurre al minimo il consumo energetico e l’inquinamento. Nello specifico con:

  • Codici e algoritmi efficienti
  • Nuovo hardware
  • Monitoraggio e ottimizzazione dei consumi
  • Energie green

La sostenibilità sarà sempre più un elemento decisivo nella reputazione aziendale.

 

  1. Hybrid Computing

L’Hybrid Computing combina varie tecnologie come CPU, GPU, dispositivi edge mobili, cloud ecc., per risolvere complessi problemi computazionali con infrastrutture ibride e flessibili.

Il computing ibrido consente, infatti, alle aziende di sfruttare nuove tecnologie con un impatto dirompente in termini di flessibilità, scalabilità, efficienza, ottimizzazione dei costi, miglioramento della sicurezza e della conformità dei dati, ma soprattutto differenziazione delle tecnologie e dei rischi, con tecnologie on premise e in cloud.

 

  1. Spatial Computing

Il calcolo spaziale è un campo entusiasmante che unisce i mondi fisico e digitale utilizzando tecnologie come la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR) e la realtà mista (MR). Questa tecnologia consente interazioni in uno spazio 3D, rendendo possibile visualizzare e manipolare informazioni digitali come se fossero parte del mondo reale.

Con aziende importanti come NVIDIA, il mercato si prevede che crescerà da 110 miliardi di dollari nel 2023 a 1,7 trilioni di dollari entro il 2033.

 

Previsioni di Gartner:
Entro il 2028, il 20%
delle persone avrà un’esperienza con contenuti AR/VR/MR una volta alla settimana, rispetto a meno dell’1% nel 2023.

 

  1. Robot polifunzionali

I robot polifunzionali sono macchine in grado di svolgere diversi compiti, seguendo istruzioni o l’esempio, e possono avere caratteristiche antropomorfe come essere più simili a macchinari o bot virtuali.

Il potenziale dei robot sta nella loro capacità di gestire più attività in maniera autonoma, promettendo flessibilità, l’efficienza dei costi, ROI elevato, qualità e rapidità, liberando il personale da attività ripetitive in favore di altre di più alto valore.

Previsioni di Gartner:
Entro il 2030, l’80% degli esseri umani avrà a che fare con robot su base giornaliera, da meno del 10% oggi.

 

  1. Potenziamento neurologico

Il potenziamento neurologico è il processo di miglioramento delle capacità cognitive umane, utilizzando tecnologie altamente avanzate che rivoluzionano il settore sanitario.

Ma non solo sanitario. Il potenziamento neurologico e l’interazione cervello-macchina rivoluzioneranno qualsiasi settore, dal marketing all’industria, portando la tecnologia sempre più vicina all’essere umano.

Previsioni di Gartner:
Entro il 2030, il 60%
dei team IT sarà potenziato da tecnologie quali interfacce bidirezionali cervello-macchina (BBMI).

 

 

 

Insieme abbiamo affrontato una breve panoramica sui principali trend dei prossimi anni.

Vuoi saperne di più? Leggi la Ricerca complete di Gartner:
Technology for Trends 2025: Gartner Top 10 Strategic Technology Trends

 

Vuoi esplorare nuovi sviluppi per l’IT della tua organizzazione, in termini di AI e/o cybersecurity? Contattaci >

 

 

Top 10 Trend Tecnologici 2025 secondo Gartner

Iscriviti COMPILANDO IL FORM